Come gli ultrasuoni ottimizzano la fabbricazione di prodotti per l'igiene

Aumento della morbidezza e del comfort dei pannolini con l’accoppiamento a ultrasuoni
I pannolini sono un compagno indispensabile per i neonati o gli adulti con problemi di incontinenza. Oltre ad aspetti chiave come l'assorbenza e la protezione contro le perdite, il comfort sta diventando sempre più importante nella scelta del pannolino giusto. I consumatori prestano sempre più attenzione ai prodotti che risultano morbidi sulla pelle e comodi da indossare.
La morbidezza dei materiali in tessuto non tessuto gioca un ruolo centrale qui. Ma come si può preservare la morbidezza del materiale in tessuto non tessuto durante la produzione di pannolini e altri prodotti per l'igiene? La scelta del giusto processo di accoppiamento è un fattore chiave.
Come funziona la tecnologia a ultrasuoni per l’accoppiamento?
A differenza dei processi tradizionali, l’accoppiamento a ultrasuoni non richiede ulteriori agenti di giunzione come adesivi chimici. Al contrario, utilizza onde sonore ad alta frequenza per unire i materiali.
Le vibrazioni vengono create e trasmesse ai materiali. Ciò provoca attrito tra gli strati in tessuto non tessuto in posizioni predefinite che genera calore per un breve periodo di tempo. Questo calore fa sciogliere le fibre termoplastiche del tessuto non tessuto. Il risultato è un legame forte e coesivo che non influisce sulla struttura o sulle proprietà del materiale.
Questo efficiente processo di giunzione permette di realizzare giunzioni molto precise senza intaccare le zone circostanti.
I vantaggi dell'accoppiamento a ultrasuoni per morbidi prodotti in tessuto non tessuto
- La morbidezza è preservata: Gli adesivi possono diventare rigidi dopo la polimerizzazione e quindi compromettere la morbidezza. Gli ultrasuoni eliminano completamente questo problema perché non sono necessari ulteriori agenti di giunzione. Il materiale rimane flessibile e confortevole sulla pelle.
- Particolarmente adatta alla pelle: La connessione uniforme e liscia riduce al minimo i potenziali punti di attrito che potrebbero causare irritazione cutanea. Non utilizzare agenti chimici di giunzione nella produzione di pannolini permette inoltre di aumentare la compatibilità cutanea.
- Sostenibilità: Poiché non sono necessari adesivi o altri additivi chimici, l'impatto ambientale è ridotto. Inoltre, il consumo di energia durante la saldatura a ultrasuoni è notevolmente inferiore perché l'energia è necessaria solo durante il processo di giunzione. Non è necessario riscaldare moduli o materiali.
Prodotti per l'igiene più morbidi con l’accoppiamento a ultrasuoni
Materiali morbidi in tessuto non tessuto e pannolini confortevoli sono un argomento di vendita chiave per i consumatori. Con la tecnologia di accoppiamento a ultrasuoni, i produttori possono garantire che questi requisiti siano rispettati senza compromettere la funzionalità o i costi.
Il processo garantisce il mantenimento della morbidezza dei materiali in tessuto non tessuto, un fattore cruciale per il comfort. Al contempo, le aziende possono risparmiare costantemente sui costi di esercizio ed energia eliminando l'uso di materiali di giunzione come gli adesivi.
Scoprite i vantaggi della saldatura a ultrasuoni per pannolini, assorbenti e altri prodotti per l'igiene.